• Docenti
  • Genitori

CHI PARTECIPA

Associazione Centro Elis - Scuola Alberghiera Mediterranea

La Scuola Alberghiera ELIS di Palermo forma professionisti in un settore centrale dell’economia italiana e simbolo mondiale del Made in Italy. La preparazione tecnica assicura tutte le competenze necessarie a inserirsi professionalmente in contesti di piccole, medie e grandi dimensioni, nell’ambito della ristorazione e della ricettività alberghiera. L’attenzione a stimolare lo sviluppo della personalità e delle capacità progettuali aiuta gli studenti a lanciarsi nella carriera con obiettivi chiari e di ampio respiro. Al termine del percorso, gli allievi potranno trovare impiego presso strutture ricettive, navi da crociera, ristoranti, nell’ambito della fornitura di pasti preparati (catering per eventi) e banqueting, sia in Italia che all’estero. 
La Scuola si rivolge a giovani tra i 14 e i 17 anni con passione per il mondo della cucina e dell’enogastronomia.
 
Permette di ottenere il titolo di Qualifica Professionale (EQF3) in “Operatore della Ristorazione” e il Diploma di Tecnico di Cucina (EQF4). Garantisce una forte componente di attività pratiche e laboratoriali, sia presso le strutture didattiche interne alla scuola (laboratorio di cucina e pasticceria), che attraverso stage stipulati tramite convenzioni con le aziende del territorio.
Il programma didattico comprende tutte le attività previste dalle Linee Guida Vigenti Regionali e la corrispondenza al Repertorio delle qualificazioni, per consentire l’acquisizione degli standard minimi delle competenze tecnico professionali. Le competenze tecniche caratterizzanti l’indirizzo “Preparazione degli alimenti e allestimento piatti” sono funzionali all’operatività nel settore della ristorazione.
La formazione è dedicata anche agli aspetti igienico-sanitari e normativi che regolano il settore e fornisce le conoscenze economiche e gestionali necessarie per l’allocazione efficiente delle risorse, la gestione di personale e contratti, lo sviluppo di progetti imprenditoriali. Rientra in tali abilità anche l’efficace utilizzo di mezzi di comunicazione per la presentazione e descrizione dei prodotti.
La promozione di competenze trasversali mira a sviluppare la personalità dal punto di vista relazionale (lavoro di squadra e rapporto con il cliente), cognitivo e motivazionale, ma anche a promuovere le potenzialità imprenditoriali, stimolando le capacità realizzative, ovvero la propensione a organizzare e progettare non solo in funzione di necessità immediate, ma anche di obiettivi professionali a medio e lungo termine.
Si suddivide in formazione teorica in aula, formazione esperienziale mediante attività di laboratorio e stage. Anche l’apprendimento teorico avviene con attenzione al principio cardine del metodo didattico ELIS: “formazione in assetto lavorativo”, ovvero con l’ausilio di casi di studio e l’applicazione di metodi di problem solving.
Durante tutta la Scuola, gli allievi sono affiancati da un tutor che li supporta dal punto di vista didattico e relazionale: nella pianificazione e organizzazione dello studio o nella rimozione di ostacoli sociali legati al lavoro di gruppo e a difficoltà realizzative in attività di laboratorio, creando così le condizioni ottimali per favorire e attuare un buon processo di apprendimento.
Caratteristica distintiva del metodo didattico è l’attenzione a trasmettere conoscenze tra loro integrate attraverso un approccio multidisciplinare ai contenuti del programma. Un esempio al riguardo: l’insegnamento relativo alla redazione di un ricettario non coinvolge solo il docente esperto di cucina. A lui si affiancano il docente di scienze dell’alimentazione per gli aspetti nutrizionali, il docente di comunicazione per la presentazione dei piatti e il docente di lingua inglese per l’apprendimento linguistico applicato allo specifico argomento. L’effetto che si ottiene è una conoscenza superiore alla somma delle sue parti.
 
 La Scuola insegna il mestiere sul campo attraverso una didattica esperienziale multidisciplinare. Le attività di laboratorio hanno luogo fin dal primo anno. L’apprendimento è completato da stage in contesti lavorativi selezionati, nei quali gli studenti sono affiancati da professionisti.
Alla fine del percorso, gli allievi possono proseguire gli studi con i corsi post-diploma ELIS, accedere alla formazione universitaria o entrare direttamente nel mondo del lavoro. La Scuola supporta gli allievi nel loro inserimento professionale.

Associazione Centro Elis - Scuola Alberghiera Mediterranea

La formazione umana è il filo conduttore delle attività ELIS: è un obiettivo primario da raggiungere contemporaneamente alla formazione professionale specialistica. Il rispetto e il richiamo ai principi fondamentali della dignità umana sono costanti punti di riferimento nell’organizzazione di qualsiasi attività. La molla delle diverse iniziative ELIS è l’ottimismo di fondo sulla persona.

Ci si impegna perché si crede che attraverso lo sforzo di uomini e donne di buona volontà si può ottenere il miglioramento dei contesti sociali: la vera rivoluzione pacifica di cui ci è bisogno.

Per questo motivo nasce il progetto di Tutoria e la Sala Studio

Interventi educativi, di sostegno e di accompagnamento rivolti al gruppo classe o al singolo studente con la finalità di implementare l’efficacia del lavoro didattico, facilitare i processi di apprendimento e prevenire il fenomeno della dispersione scolastica. Il tutor scolastico può essere considerato una guida che accompagna gli studenti all’interno dell’ambiente di apprendimento; il suo intervento si rivolge all’individuo nella sua globalità, integrando la trasmissione del sapere con la promozione del benessere e la valorizzazione delle singole identità. Egli è una figura di riferimento alla quale rivolgersi per affrontare problemi di natura non solo didattica e formativa, ma anche relazionale, motivazionale e di orientamento

La nostra idea di tutoraggio

L’ente si avvale di laureati in diverse discipline come tutor scolastici da affiancare ai bambini ed ai ragazzi che usufruiscono dei nostri servizi. L’obiettivo è creare uno spazio di apprendimento in grado di valorizzare l’unicità del singolo, nel quale gli studenti possano sentirsi accolti, guidati e supportati nella crescita personale, scolastica e professionale. Per questo motivo, la trasmissione delle conoscenze passa attraverso un ascolto attento dei nostri ragazzi, dei loro bisogni e delle aspettative che nutrono nei confronti del loro percorso di apprendimento. Del resto si sa chi meglio di un giovane laureato o laureando può comprendere ed accogliere le preoccupazioni e gli stati d’animo di uno studente?

La sala studio al di fuori della programmazione didattica; la presenza di docenti/tutor volontari e metodologie di studio personalizzate, permettono l’elaborazione di un processo educativo che partendo dai bisogni e dalle competenze del singolo, raggiunge attraverso una progressione di tappe formative gli obiettivi fissati

Associazione Centro Elis - Scuola Alberghiera Mediterranea

Il sistema di istruzione e formazione professionale (IeF.P.) si articola in percorsi di durata triennale e quadriennale, finalizzati al conseguimento, rispettivamente, di qualifiche (EQF3) e diplomi (EQF4) professionali.  Le qualifiche e i diplomi professionali, di competenza regionale, sono riconosciuti e spendibili a livello nazionale e comunitario, in quanto compresi in un apposito Repertorio delle qualificazioni della Regione Siciliana adottato dalla Regione Sicilia con Decreto Assessorile n. 2570 del 26 Maggio 2016.

Le qualifiche e i diplomi di IeFP sono collegati al’area professionale “TURISMO E SPORT”  utilizzate per correlare i titoli di istruzione tecnica e professionale quinquennali.

Corso triennale "Operatore della Ristorazione - Indirizzo Preparazione degli alimenti ed allestimento piatti” -  livello EQF 3  - si ottiene, dopo il superamento di un esame, la Qualifica professionale.

DIPLOMA DI TECNICO DI CUCINA

Percorso quadriennale di “Tecnico di Cucina” livello EQF 4: con il superamento delle esame si ottiene il Diploma di Tecnico di Cucina

 

Al fine di consentire il proseguimento del percorso scolastico presso l'Alberghiero di Stato i programmi scolastici sono i programmi ministeriali erogati dalla scuola pubblica. i moduli sono i seguenti:

  • ITALIANO
  • STORIA
  • INGLESE 
  • SECONDA LINGUA STRANIERA (FRANCESE)
  • GEOGRAFIA
  • MATEMATICA/FISICA
  • DIRITTO ED ECONOMIA
  • DIRITTO TECN. AMM/VE STRUTTURE RICETTIVE
  • TEC. DELL’INF. E COMUNIC. (TIC)
  • SCIENZE INTEGRATE (SC. TERRA – BIOLOGIA - CHIMICA)
  • SCIENZA DEGLI ALIMENTI
  • LABORATORIO  ENOGASTRONOMIA  CUCINA
  • LABORATORIO SALA E VENDITE
  • SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
  • RELIGIONE

L’assunto di base dei corsi IeFP  è che questo sistema di offerta formativa è in grado di coniugare la dimensione pedagogico/educativa con la componente professionalizzante. Va ricordato infatti, che la IeFP da un lato rappresenta uno dei canali attraverso cui i giovani, conseguendo una qualifica professionale (III anno) o un diploma professionale (IV anno), possono assolvere il diritto dovere all’istruzione, dall’altro consente loro di avvicinarsi al mondo del lavoro, di sperimentare nello stage le modalità operative, di acquisire i primi elementi conoscitivi e pratici che caratterizzano la professione e quindi fungere quale possibile strumento di accesso dei giovani verso il mercato del lavoro.

Negli anni l’Ente ha creato una fitta rete di interconnessioni con imprese del settore in  funzione della presenza sul territorio. Presso le aziende ospitanti i nostri giovani svolgono ore di stage lavorativo sotto il vigile controllo di un tutor aziendale e del tutor scolastico.


GRAZIE A TUTTI LORO E GRAZIE ALLA  ASSOCIAZIONE PROVINCIALE CUOCHI E PASTICCERI DI PALERMO CHE EROGANO INCONTRI SPECIALISTICI

Associazione Centro Elis - Scuola Alberghiera Mediterranea

L’Associazione Centro ELIS, ente accreditato presso la Regione Siciliana per la formazione professionale, promuove da sempre l’accesso equo e inclusivo all’istruzione, considerandolo un diritto fondamentale e uno strumento essenziale per lo sviluppo personale e professionale dei giovani.

In questa prospettiva, la Scuola Alberghiera ELIS di Palermo si impegna a garantire che le opportunità formative siano effettivamente accessibili a tutti, grazie al sostegno pubblico e a un modello educativo orientato alla qualità e all’inclusione.

 Formazione totalmente gratuita


I percorsi formativi offerti presso la Scuola Alberghiera ELIS di Palermo sono interamente finanziati dalla Regione Siciliana, attraverso il Fondo Sociale Europeo e altri strumenti di programmazione regionale.
Pertanto:
• L’iscrizione ai corsi non comporta alcun onere economico per le famiglie
• Il materiale didattico è fornito gratuitamente
• Le attività laboratoriali, pratiche e teoriche, sono integralmente coperte dal finanziamento pubblico
• Gli eventuali tirocini formativi sono inclusi nel progetto formativo e non prevedono costi aggiuntivi

Modalità di accesso

L’accesso ai corsi è regolato da specifici avvisi pubblici regionali, pubblicati con cadenza annuale o pluriennale. La Segreteria Didattica dell’Istituto fornisce supporto personalizzato nella compilazione delle domande, nell’acquisizione della documentazione necessaria e in tutte le fasi della procedura amministrativa.

 Una formazione per tutti

L’Associazione Centro ELIS considera l’abbattimento delle barriere economiche all’istruzione come un principio irrinunciabile.
Attraverso l’erogazione gratuita dei percorsi formativi, si favorisce la partecipazione attiva di tutti gli studenti, indipendentemente dal contesto socio-economico di provenienza, contribuendo a promuovere una scuola realmente inclusiva, orientata al merito, al lavoro e alla crescita personale.




Associazione Centro Elis - Scuola Alberghiera Mediterranea

Associazione ELIS - Scuola Alberghiera Mediterranea - Via M. Migliaccio n. 5 - Palermo 

tel 0916822350 - email: assoc.elis@virgilio.it pec: same@pec.elis.org

img


RECAPITI

Scuola Alberghiera ELIS – Palermo
 assoc.elis@virgilio.it
 0916822350
 www.elis.org

 

 

 


MULTIMEDIA