• Docenti
  • Genitori

CHI PARTECIPA

Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro

Il Liceo Scientifico Statale “Stanislao Cannizzaro” è il più antico liceo scientifico di Palermo, è stato fondato nel 1923 e vanta una prestigiosa tradizione che ne fa un punto di riferimento per le famiglie, gli studenti e la comunità cittadina. 

Il Liceo Scientifico "S. Cannizzaro" si propone di far acquisire agli studenti e alle studentesse gli strumenti cognitivi, emotivi e relazionali necessari per orientarsi nella società contemporanea, di favorire lo sviluppo e la valorizzazione dell’originalità di ogni studente, confrontandosi con le scelte educative delle famiglie, di fornire agli studenti gli strumenti idonei ad arricchire il proprio curriculum di conoscenze e competenze in maniera dinamica e flessibile, per rispondere alle trasformazioni rapide e costanti che caratterizzano un mondo complesso e globalizzato. 

 

 

 

Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro

Il nostro Liceo  ha ottenuto l’accreditamento Erasmus+, che consente di sviluppare progetti di mobilità internazionale: soggiorni individuali e scambi di gruppo (gemellaggi) per studenti, oltre a percorsi di formazione e job shadowing per il personale scolastico, promuovendo innovazione didattica e cooperazione europea.

Alcune  pratiche didattiche attive nel nostro istituto:

  • DEBATE che consiste nel dibattito regolamentato per lo sviluppo di competenze linguistiche, logiche e relazionali da svolgersi in italiano e in inglese. A partire dall'anno scolastico 2017-18 è stato attivato un laboratorio con competizione finale;
  •  SERVICE LEARNING come pratica educativa a beneficio della comunità;
  •  Sperimentazione Cl@sse 4.0,  che si propone di utilizzare un ambiente di apprendimento che utilizzi in maniera costante e diffusa l’uso delle tecnologie a supporto della didattica quotidiana; 
  •  DIDATTICA OUTDOOR che consiste in una didattica attiva che si svolge in ambienti esterni alla scuola includendo esperienze svolte in ambienti naturali (giardini, boschi, riserve naturali...) e percorsi didattici realizzati in ambienti urbani (musei, piazze, parchi cittadini...) 

L'Istituto dispone di: aula magna dotata di 150 posti a sedere, palcoscenico, attrezzature per la proiezione sul grande schermo e amplificazione sonora; aula per videoconferenze; aula debate; aula per disegno tecnico - una palestra coperta, dimensionata per il basket e la pallavolo e due palestre all'aperto; n. 2 laboratori di fisica; n. 2 laboratori di informatica con computer multimediali di ultima generazione e LIM;  n.1 laboratorio di chimica;  n.1 laboratorio di scienze;   n.1 laboratorio di lingua inglese; n.1 laboratorio STEM ;  n.1 laboratorio per la realtà aumentata e stampa 3 D; laboratorio di Intelligenza Artificiale;  n. 70 aule dotate di monitor touch screen interattivi;  postazioni multimediali mobili. Tutti i locali dell'istituto sono collegati con rete intranet e da ogni locale è possibile il collegamento a internet con fibra ottica, cablaggio ETHERNET e WIFI.

Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro

Il nostro liceo scientifico offre un percorso di studi che mira a fornire agli studenti una solida preparazione, in particolare nelle discipline scientifiche e matematiche. L’offerta formativa include:

  • Matematica e Fisica: Approfondimento delle conoscenze matematiche e fisiche, con particolare attenzione ai metodi scientifici e alla risoluzione di problemi.
  • Informatica: Introduzione ai principi dell’informatica e alle sue applicazioni pratiche.
  • Scienze Naturali: Studio di biologia, chimica e scienze della terra, per comprendere i fenomeni naturali e le leggi che li governano.
  • Lingue Straniere: Potenziamento delle competenze linguistiche, con l’insegnamento di una lingua straniera (lingua e cultura inglese).
  • Discipline Umanistiche: Studio della lingua e letteratura italiana, lingua e cultura latina, storia, filosofia e storia dell’arte, per una formazione culturale completa e integrata.
  • Discipline Sportive: Scienze Motorie, che includono attività motorie e sportive.

    Oltre al piano di studi tradizionale, la nostra offerta formativa si è arricchita negli anni, avviando un processo di rinnovamento della didattica, attraverso l’introduzione di indirizzi specifici, come il Percorso di potenziamento  – orientamento  “Biologia con curvatura biomedica”,  attivo a partire  dall’anno scolastico 2017/2018, e poi autorizzato dal MIM come sperimentazione nazionale con D.M. n. 180/2024; il progetto “Classe senza voto”, introdotto nell’anno scolastico 2023/24, e l’opzione Cambridge, che sarà attiva a decorrere dall’a.s. 2026/27. Nel dettaglio: 

    •  il Percorso di potenziamento/orientamento - Sperimentazione  “BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA” favorisce  l'acquisizione di competenze in campo biologico, per la prosecuzione degli studi in ambito chimico-biologico e medico-sanitario.  La sperimentazione, indirizzata agli studenti delle classi del triennio, ha una durata triennale (per un totale di 150 ore), con un monte ore annuale di 50 ore: 20 ore tenute dai docenti di scienze, 20 ore dai medici indicati dagli ordini provinciali, 10 ore “sul campo”, tramite attività condotte in presenza o a distanza presso strutture sanitarie, ospedali, laboratori di analisi individuati dagli Ordini Provinciali dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri. Tale percorso è  volto a facilitare le scelte sia universitarie sia professionali.https://liceocannizzaropalermo.edu.it/percorsi-di-studio-inserimento-di-biologia-con-curvatura-biomedica/
    • Il progetto “CLASSE SENZA VOTO”,  detta anche "Scuola delle relazioni e delle possibilità",  è una sperimentazione finalizzata a garantire elevati livelli di benessere all'interno del contesto scolastico tali da consentire a ogni singolo studente sviluppo personale e apprendimento ottimali. La proposta pedagogica è fondata  sull'inclusione, sul valore centrale della persona e sul piacere di imparare e di insegnare,  prediligendo attività laboratoriali e di tutoraggio tra gli stessi studenti, chiamati di volta in volta ad autovalutarsi. Il giudizio del docente rimane fondamentale, ma assume la forma di valutazione descrittiva e orientativa. In ottemperanza alla normativa vigente comparirà il voto numerico in pagella agli scrutini intermedi e finali, frutto di una sintesi di quanto descritto fino a quel momento.https://liceocannizzaropalermo.edu.it/la-classe-senza-voto/
    • opzione Cambridge che offre agli studenti un percorso completo di lingua inglese, con esami riconosciuti dal MIM e validi a livello internazionale.

Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro

https://liceocannizzaropalermo.edu.it/circolare-per-lassegnazione-del-contributo-fornitura-gratuita-e-semigratuita-libri-di-testo-a-s-2025-2026/

Per l’anno scolastico 2025/2026, come indicato nella nota prot. n.1037818/2025 del 04.09.2025 del Comune di Palermo e nella Circolare n. 15 del 29.08.2025, della Regione Siciliana Assessorato dell’Istruzione e dell’Università e del Diritto allo Studio, Servizio 5 Diritto allo Studio, sono state attivate le procedure ai fini dell’erogazione del contributo “Fornitura gratuita e semigratuita dei Libri di testo” per le famiglie con basso reddito ai sensi della normativa indicata in
oggetto. 

 

Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro

Nei giorni 14 e 15 novembre 2025 dalle ore 9.00 alle ore 14.00 saremo presenti alla 23° Edizione di OrientaSicilia presso il padiglione 20 della Fiera del Mediterraneo con uno stand espositivo. Forniremo informazioni utili sull’Offerta formativa del nostro Istituto.

Sarà possibile visitare il nostro istituto e partecipare ad attività presso i nostri laboratori e ambienti in occasione di due giornate dedicate all'OPEN DAY

  • sabato 29 novembre 2025 dalle ore 9:00 alle ore 12:00
  • venerdì 19 dicembre dalle ore 15:00 alle ore 18:00

 

Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro

Indirizzo: Via Arimondi 14 Palermo

DIRIGENTE SCOLASTICA Prof.ssa Giuseppa Di Blasi

Per contattare la FS Orientamento e continuità:  orientamento@liceocannizzaropalermo.edu.it

sito web: https://liceocannizzaropalermo.edu.it/

MATERIALE


RECAPITI


MULTIMEDIA