• Docenti
  • Genitori

CHI PARTECIPA

ISS "Duca Abruzzi Einaudi Pareto"

L’Istituto Superiore Statale “Duca Abruzzi Einaudi Pareto”, con sede a Palermo, è stato istituito a partire dall’anno scolastico 2025/26 in seguito al piano di dimensionamento e razionalizzazione della rete scolastica per la Sicilia giusta D.A. Istruzione n. 2690 del 23/12/2024, che ha previsto la fusione degli istituti storici Duca Abruzzi – Libero Grassi e Einaudi - Pareto. L’istituto, pertanto, sotto un'unica dirigenza, accoglie realtà scolastiche di diversa provenienza ed articola una variegata opportunità formativa, caratterizzata da diversi indirizzi di studio: Liceo Scientifico Tradizionale E Liceo Scientifico Scienze Applicate Istituto Tecnico Settore Economico, Con I Seguenti Indirizzi: A) Turismo B) Afm: Amministrazione Finanza E Marketing C) Sia: Sistemi Informatici Aziendali D) Relazioni Internazionali Per Il Marketing Istituto Tecnico Settore Tecnologico, Con I Seguenti Indirizzi: A) Cat: Costruzioni Ambiente E Territorio B) Grafica E Comunicazione C) Agroalimentare Istituto Professionale Con I Seguenti Indirizzi: A) Servizi Commerciali B) Design Per La Comunicazione Visiva E Pubblicitaria Due Corsi Serali, Uno Per Il Settore Tecnico E Uno Per Il Settore Professionale, In Rete Con Il Centro Istruzione Per Gli Adulti Cpia Palermo1. Due Percorsi Di Formazione Professionale Regionale Per L'acquisizione Della Qualifica Di Tecnico Del Benessere/Tecnico Dell'acconciatura. Il nostro Istituto si propone, per la pluralità dei suoi indirizzi di studio, come polo scolastico liceale, tecnico, tecnologico e professionale, con l’obiettivo di fornire un’offerta formativa completa, integrata e diversificata, capace di rispondere alle sfide educative, culturali, tecnologiche e sociali del territorio palermitano. L'Istituto per la sua posizione distribuita in tre plessi, una sede centrale Plesso Pareto in via Brigata Verona e due succursali, plesso Duca Abruzzi in via Fazio e Plesso Einaudi in via Mongerbino, ricopre una vasta area che può definirsi di "cerniera" tra diversi quartieri della città. Posto all'interno di un vasto quadrilatero, che dalla direttrice di viale della Libertà si estende a nord fino al mare, accoglie utenza proveniente dai quartieri residenziali e da antiche borgate come Arenella, Vergine Maria e Acquasanta, ma anche dai paesi limitrofi alla città. La realtà determinata dal contesto territoriale e dalle condizioni socio-culturali ed economiche di una parte del bacino di utenza dell'Istituto impone agli operatori scolastici un particolare impegno sia strettamente professionale sia umano e relazionale verso quegli alunni, che necessitano di particolari interventi didattici, educativi, di orientamento e di riorientamento. Il nostro Istituto, da sempre sensibile alle problematiche dei propri alunni, riesce a trovare e sperimentare sempre nuovi assetti di lavoro modulati sul contesto territoriale e ad utilizzare le opportunità offerte dalle nuove tecnologie per la produzione di materiale digitale di cui gli studenti possono usufruire. La presenza di studenti di diversa cultura costituisce di fatto una ricchezza sociale per la sua implicita diversità e spunto per conoscere abitudini, costumi, comportamenti e stili di vita che ne relativizzano il punto di vista e li proiettano verso quella pluralità di esistenze ed espressioni che caratterizzano le società di questo millennio, non più mono-linguistiche, mono-culturali. Il contesto socio economico estremamente differenziato richiede un continuo adattamento di comportamenti e strategie metodologiche e didattiche che consentano a tutti gli alunni di perseguire il successo scolastico. La missione dell’istituto è: promuovere l’eccellenza formativa, l’equità, l’innovazione, lo sviluppo di competenze civiche, scientifiche, digitali e sostenibili e l’orientamento al mondo del lavoro. Le sue finalità sono, quindi, quelle di favorire la crescita di cittadini aperti al mondo esterno, dotati di senso civico e in possesso di competenze solide e adeguate al proseguimento degli studi o parallelamente essere competitivi nel mercato del lavoro grazie ad un apporto di creatività e spirito d’innovazione. Il nostro Istituto ha come priorità imprescindibile la centralità dell'alunno, intesa come "star bene a scuola ", per cui è attento alla crescita personale e culturale dello studente come cittadino europeo. Gli studenti che vivono dei disagi o dei periodi di difficoltà saranno supportati, anche avvalendosi di incontri con figure specializzate che operano in seno ad un centro di ascolto già attivato nel nostro Istituto. Tutti gli allievi verranno guidati all'autovalutazione, a far leva sui propri punti di forza cercando di imparare dai propri insuccessi per migliorare. Verranno, quindi, rispettati i tempi di apprendimento di ogni alunno che non dovrà sentirsi in alcun modo svilito nel confronto con gli altri. La mission del nostro Istituto tenderà a sviluppare negli studenti la cultura della ricerca critica e del lavoro responsabile abituandoli all'apprendimento permanente, condizione fondamentale per formare futuri cittadini che abbiano, altresì, acquisito competenza di cittadinanza e Costituzione. Si promuoverà, pertanto, l'educazione alla parità tra i sessi e la prevenzione della violenza di genere e di tutte le discriminazioni possibili. Ampio spazio verrà dato al processo d’inclusione per il quale verranno adottate metodologie didattiche alternative che si avvarranno di nuove tecnologie, in un’ottica che prevede il superamento di modelli didattici e organizzativi uniformi in favore di approcci flessibili adeguati ai bisogni formativi speciali dei singoli alunni La qualità della scuola, oggi, si misura sulla sua capacità di sviluppare processi inclusivi di apprendimento, offrendo risposte adeguate ed efficaci a tutti e a ciascuno e il raggiungimento di tale obiettivo prevede il riconoscimento della diversità come valore e delle differenze come risorsa. Inoltre, la nostra scuola risponde alle esigenze di una società in continuo cambiamento, valorizza l’apprendimento attivo e l’uso delle tecnologie come strumenti per l’innovazione e la partecipazione. Le collaborazioni con enti, aziende e realtà del territorio rafforzano il legame tra scuola e comunità, offrendo agli studenti esperienze concrete di cittadinanza e imprenditorialità. Ogni percorso di studio è progettato per favorire lo sviluppo di autonomia, spirito critico e capacità di innovazione, preparando gli studenti a un inserimento consapevole nella società e nel mondo del lavoro. Parallelamente all’ampliamento dell’offerta formativa, la scuola ha sempre posto grande attenzione a due aspetti fondamentali: l’inclusione e l’internazionalizzazione. L’inclusione è da sempre uno dei pilastri della nostra identità, con progetti e attività mirati a garantire pari opportunità a tutti gli studenti. L’internazionalizzazione, invece, si è concretizzata attraverso il progetto Cambridge, scambi culturali, progetti Erasmus+ e collaborazioni con istituti scolastici esteri, offrendo agli studenti un’educazione aperta al mondo e al dialogo tra culture diverse. Questi elementi rappresentano le fondamenta su cui la nostra scuola continua a costruire il proprio futuro, con uno sguardo attento all’innovazione e una solida visione educativa. Tutte le aule sono dotate di lavagne interattive di ultima generazione. L'Istituto collabora con le risorse del territorio, soprattutto per quanto concerne le attività di Formazione Scuola Lavoro (FSL). L'Istituto interagisce con gli enti del territorio che permettono un proficuo scambio tra le risorse interne della scuola e l'apertura verso l'esterno. Molteplici sono le azioni e i progetti ideati per perseguire un tale obiettivo: collaborazioni esterne: Distretto di riferimento, centri di ricerca, centri studi, associazioni territoriali, nell'ambito di specifici progetti educativi; corsi destinati al miglioramento dei sistemi di apprendimento durante tutto l'arco della vita; formazione Ambito 18; L'aumento considerevole di convenzioni e di adesioni a reti con scuole e altre realtà circostanti ha notevolmente accresciuto i contatti con il territorio, determinando significative sinergie. Le attività economiche del contesto territoriale nel quale opera la scuola sono commerciali, di servizio, amministrative e il tessuto produttivo è misto ed eterogeneo. L'edificio scolastico è sotto la diretta gestione di Città metropolitana di Palermo. La struttura dell'edificio è sufficiente a contenere la popolazione scolastica esistente. Tutte le sedi dell'Istituto sono facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici. Tutte le classi sono dotate di LIM e l'istituto è interamente cablato con una fibra 100 mega e ha totale copertura anche in wi-fi con 150 punti rete collegati. Vengono forniti tablet in comodato d'uso. Nell'ottica dell'innovazione didattica si permette agli studenti ed ai docenti di fruire di risorse digitali nella didattica in classe e del miglioramento della comunicazione tra scuola e famiglie con maggiore trasparenza e possibilità di accesso ad informazioni e materiali prodotti dall'Istituto, grazie anche alla periodica attività di aggiornamento del sito istituzionale e all'utilizzo di Argo. Vi aspettiamo presso le nostre sedi per gli OPEN DAY

 

 

ISS "Duca Abruzzi Einaudi Pareto"

ISS "Duca Abruzzi Einaudi Pareto"

 

 

  • Liceo Scientifico Tradizionale E Liceo Scientifico Scienze Applicate
  • Istituto Tecnico Settore Economico, Con I Seguenti Indirizzi:
    • A) Turismo
    • B) Afm: Amministrazione Finanza E Marketing
    • C) Sia: Sistemi Informatici Aziendali
    • D) Relazioni Internazionali Per Il Marketing
  • Istituto Tecnico Settore Tecnologico, Con I Seguenti Indirizzi:
    • A) Cat: Costruzioni Ambiente E Territorio
    • B) Grafica E Comunicazione
    • C) Agroalimentare
  • Istituto Professionale Con I Seguenti Indirizzi:
    • A) Servizi Commerciali
    • B) Design Per La Comunicazione Visiva E Pubblicitaria
  • Due Corsi Serali,
    • Uno Per Il Settore Tecnico E Uno Per Il Settore Professionale In Rete Con Il Centro Istruzione Per Gli Adulti Cpia Palermo1.
  • Due Percorsi Di Formazione Professionale Regionale Per L'acquisizione Della Qualifica Di
    • Tecnico Del Benessere
    • Tecnico Dell'acconciatura.

 

 

 

 

ISS "Duca Abruzzi Einaudi Pareto"

Il nostro Istituto ha come priorità imprescindibile la centralità dell'alunno, intesa come "star bene a scuola ", per cui è attento alla crescita personale e culturale dello studente come cittadino europeo. Gli studenti che vivono dei disagi o dei periodi di difficoltà saranno supportati, anche avvalendosi di incontri con figure specializzate che operano in seno ad un centro di ascolto già attivato nel nostro Istituto. Tutti gli allievi verranno guidati all'autovalutazione, a far leva sui propri punti di forza cercando di imparare dai propri insuccessi per migliorare. Verranno, quindi, rispettati i tempi di apprendimento di ogni alunno che non dovrà sentirsi in alcun modo svilito nel confronto con gli altri. La mission del nostro Istituto tenderà a sviluppare negli studenti la cultura della ricerca critica e del lavoro responsabile abituandoli all'apprendimento permanente, condizione fondamentale per formare futuri cittadini che abbiano, altresì, acquisito competenza di cittadinanza e Costituzione. Si promuoverà, pertanto, l'educazione alla parità tra i sessi e la prevenzione della violenza di genere e di tutte le discriminazioni possibili. Ampio spazio verrà dato al processo d’inclusione per il quale verranno adottate metodologie didattiche alternative che si avvarranno di nuove tecnologie, in un’ottica che prevede il superamento di modelli didattici e organizzativi uniformi in favore di approcci flessibili adeguati ai bisogni formativi speciali dei singoli alunni La qualità della scuola, oggi, si misura sulla sua capacità di sviluppare processi inclusivi di apprendimento, offrendo risposte adeguate ed efficaci a tutti e a ciascuno e il raggiungimento di tale obiettivo prevede il riconoscimento della diversità come valore e delle differenze come risorsa. Inoltre, la nostra scuola risponde alle esigenze di una società in continuo cambiamento, valorizza l’apprendimento attivo e l’uso delle tecnologie come strumenti per l’innovazione e la partecipazione.

ISS "Duca Abruzzi Einaudi Pareto"

ISS "Duca Abruzzi Einaudi Pareto"

Referenti Orientamento:

Einaudi Pareto: Prof.ssa M. Pia Di Girolamo 3389277264

Duca Abruzzi: Prof.ssa L. Mastruzzo 3207904143

 

TELEFONO: 091515921

Email: PAIS04400QL@istruzione.it

 

 

 

 

 

MATERIALE

 

 

 

 

 


RECAPITI

 


MULTIMEDIA