Il Liceo Scientifico “Albert Einstein” nasce nel 1969 con il nome di “III Liceo Scientifico” in seguito allo sdoppiamento del Liceo Scientifico “S. Cannizzaro”. Nel 1982 l’Istituto acquista la sua attuale denominazione. Nel corso dei suoi quarant’anni di vita l’azione didattico-educativa del Liceo Scientifico “A. Einstein” ha privilegiato un percorso formativo finalizzato alla costruzione di una cultura di base ampia ed articolata, proiettata verso gli studi universitari.
L’Istituto ha caratteristiche ben definite sia nella struttura che lo ospita sia nella linea di impegno culturale e formativo che ne fa un punto di riferimento nel territorio circostante, con il quale interagisce e si rapporta attivamente.
La maggior parte degli alunni proviene dalla V circoscrizione del Comune di Palermo, nella quale la scuola ricade, ma non mancano utenti di aree territoriali più lontane, o provenienti da centri fuori città.
Si tratta di una realtà scolastica per alcuni aspetti tipica della scuola pubblica di una grande città come Palermo, che trova nella varietà della composizione sociale le ragioni della propria identità e della propria missione di promozione culturale.
Il processo di riforme del sistema scolastico impone ai licei l’organizzazione di percorsi di istruzione e formazione che consentano ai giovani di costruire poi, con gli studi universitari, piani di studio pienamente aderenti ai loro progetti di vita, ed è in questa direzione che si muove la comunità scolastica del liceo scientifico Einstein.
Scarica qui il documento con tutte le info sui Progetti di ampliamento dell’Offerta Formativa del nostro Liceo:
Approfondisci qui il quadro orario dei nostri indirizzi:
Quadro-orario
Il Ministero dell’Istruzione garantisce il diritto allo studio su tutto il territorio nazionale (Il comma 181 punto f della legge 107 del 2015). Il Ministero definisce i livelli essenziali delle prestazioni, cioè sia i servizi alla persona, in special modo per le condizioni di disagio, sia i servizi strumentali.
Il Decreto legislativo 63 del 2017, all’articolo 9 ha istituito un fondo ministeriale per l’erogazione di borse di studio destinate agli studenti a basso reddito della scuola secondaria di secondo grado, per contrastare la dispersione scolastica. Ogni anno il Ministero dell’Istruzione, le Regioni e gli Enti locali stabiliscono: a) la ripartizione regionale delle risorse in base ai numeri forniti dall’Istat e all’indice regionale di dispersione scolastica; b) le modalità di erogazione delle borse di studio con apposito Decreto del Ministro dell’Istruzione. Le Regioni individuano ciascuna autonomamente i rispettivi studenti beneficiari e trasmettono l’elenco al Ministero per consentire l’erogazione dei contributi assegnati.
Tra i compiti della Direzione generale per lo Studente l’Inclusione e l’Orientamento scolastico vi è l’erogazione del Fondo per la fornitura gratuita totale o parziale dei libri di testo, in favore degli alunni che adempiono l'obbligo scolastico, e per gli studenti della scuola secondaria superiore meno abbienti (in possesso dei requisiti richiesti). Regola tali sovvenzioni l’articolo 27 della Legge 448 del 23 dicembre 1998 e le successive integrazioni e modifiche. I fondi destinati alla fornitura gratuita dei libri di testo, assegnati al Ministero dell’istruzione, vengono distribuiti con un decreto direttoriale, tramite il riparto alle Regioni, elaborato sulla base dei dati sulla popolazione scolastica forniti dal MI e sui dati relativi alle famiglie meno abbienti, forniti dall’ISTAT. La ripartizione dei fondi dell'anno scolastico 2023-2024 può essere verificata consultando il decreto n. prot. 425 del 30 marzo 2023.
La Direzione dispone di fondi stanziati per le borse di studio per le vittime del terrorismo e della criminalità organizzata. Le sovvenzioni sono destinate anche ai figli delle vittime del terrorismo, della criminalità organizzata e del dovere. Le borse di studio vengono assegnate annualmente dalla Presidenza del consiglio.
Nei giorni 14-15 novembre dalle ore 9.00 alle ore 14.00 saremo presenti alla 23° Edizione di OrientaSicilia presso il padiglione 20 della Fiera del Mediterraneo con uno stand espositivo al fine di fornire informazioni utili sull’Offerta formativa del nostro Istituto.
Liceo Scientifico Statale "Albert Ainstein"
Via Antonio Vivaldi, 60, 90145 Palermo PA | Telefono: 0916823640 |
E-mail: PAPS05000C@istruzione.it | Pec: paps05000c@pec.istruzione.it
Codice meccanografico: PAPS05000C | Codice fiscale: 80012740827
E-mail: orientamento@liceoeinstein.edu.it

Depliant di presentazione del Liceo Scientifico Einstein di Palermo:
OPEN DAY
22 novembre 2025
13 dicembre 2025
Orario: 9.00-13.00
Presentazione del Liceo Scientifico sez.Cambridge International
Presentazione del Liceo Scientifico sez.Cambridge
Tour virtuale del Liceo Scientifico Einstein di Palermo
